Presentazione
L’Istituto Giorgio Vasari nasce come Tecnico Geometri nel 1967, nel corso degli anni, dopo un’attenta analisi dei bisogni e in sinergia con il territorio, amplia l’offerta formativa e attualmente propone i seguenti indirizzi di studio: Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio, Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate, Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria. Grazie alla sua ubicazione geografica, l’Istituto Vasari assume negli anni un ruolo di particolare importanza creando una rete con le scuole limitrofe del Valdarno aretino e fiorentino. Nel 2014 diventa scuola capofila del polo Tecnico-Professionale per il Turismo e i Beni culturali e nel 2015 partner del polo Tecnico “Costruire e abitare”. Dall’a.s.2016/17 l’istituto è membro della rete R.I.S.Va, una rete di scopo che riunisce gli istituti di primo e secondo grado del Valdarno aretino e fiorentino. La R.I.S.Va nasce dall’esigenza di coordinare le azioni di orientamento e di formazione dei docenti e degli studenti e per condividere le risorse materiali e professionali per il contrasto alla dispersione scolastica e al cyber bullismo. Sempre nell’ambito della rete è stato elaborato un curricolo verticale per le competenze di base (Italiano, Matematica, Inglese) per favorire un percorso unitario fra il primo e il secondo ciclo di istruzione. In linea con il progetto “Toscana Musica” dell’USR Toscana, la rete ha attuato “R.I.S.Va. in Musica” con l’obiettivo di promuovere la cultura artistico-musicale nell’ottica del contrasto alla dispersione e al disagio. Gli iscritti attualmente sono circa 800. L’offerta formativa dell’Istituto promuove, oltre alle attività didattiche previste dai vari indirizzi di studio, progetti volti a favorire la crescita di tutti, sia con percorsi di eccellenza che di recupero, al fine di prevenire la dispersione scolastica e rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona. L’istituto Vasari, inoltre, si pone come “ponte” fra la Scuola Primaria e l’Università, elaborando curricula verticali condivisi. Nel 2011 si costituisce il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) con membri che provengono dal mondo del lavoro e dall’Università, il CTS diviene punto di riferimento per l’elaborazione del P.T.O.F. fornendo indicazioni sulle competenze in uscita richieste per le nuove figure professionali. Uno dei principali aspetti riguardanti le politiche e le strategie di sviluppo del nostro Istituto riguarda l’utilizzo della tecnologia innovativa a supporto di una didattica laboratoriale atta a stimolare le potenzialità di ogni singolo studente e aperta ai contributi creativi espressi da tutte le componenti scolastiche. Punti di forza sono lo sviluppo delle competenze digitali e scientifiche e il potenziamento di quelle linguistiche per il conseguimento delle certificazioni, i progetti di P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) con l’attivazione di Imprese Simulate, che trovano piena realizzazione sia in moduli didattici che in stages professionalizzanti. Dal 2010 la scuola sviluppa percorsi di mobilità europea: nella prospettiva di una crescente internazionalizzazione della scuola la mobilità degli studenti e dei docenti ha acquisito una importanza sempre maggiore, sia per la valenza di formazione personale, sia per l’acquisizione di competenze e conoscenze di natura curricolare, come anche per l’interiorizzazione di competenze utili nella società globale. I Progetti Leonardo, Comenius, Erasmus Plus hanno negli anni offerto l’opportunità di effettuare esperienze lavorative all’estero; da anni è anche consolidata l’esperienza di soggiorno di studio e lavoro a Bury St. Edmonds, in Inghilterra, nell’ambito del P.C.T.O. della classe quarta del Liceo Scientifico. La pausa causata dall’emergenza sanitaria non ha fermato il percorso di internazionalizzazione: dall’a.s. 2021/2022 l’istituto Vasari è partner di due importanti consorzi dedicati ai Progetti Erasmus Plus, uno con l’istituto “Bartolomeo Scappi” di Castel S. Pietro (Emilia-Romagna) e l’altro con l’USR della Regione Toscana: nell’estate 2022 sono ricominciate le mobilità degli studenti delle classi quarte, in Irlanda a Dublino e in Spagna a Siviglia, finalizzate a esperienze professionalizzanti nel settore alberghiero e nel settore agrario. Inoltre, grazie alla collaborazione con la rete EURES Toscana e con il locale Centro per l’Impiego, alcuni studenti delle classi quinte Alberghiero hanno avuto l’opportunità di fare colloqui di selezione con aziende della Germania (presso l’Isola di Rügen) e ottenere contratti di lavoro non appena diplomati. Attualmente sono in corso di elaborazione nuove proposte di esperienze lavorative trimestrali in Spagna e Bulgaria, per l’anno 2023, rivolte ai neo-diplomati. Lo scopo che la Scuola si prefigge, oltre all’esigenza di una più ampia concezione di cittadinanza, è che l’esperienza di studio e lavoro al di fuori del proprio paese non abbia più soltanto il carattere di eccezionalità, ma diventi strumento concreto per una parte sempre più consistente di studenti.
La cooperazione fra le scuole di diversi paesi sottolinea il ruolo fondamentale dell’istruzione nel formare cittadini responsabili e attivi, promuovendo la consapevolezza dei propri diritti e doveri, attraverso la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni europee e mediante l’educazione alla legalità, all’ambiente, al rispetto delle diversità e al dialogo con le altre culture.