Cos'è
Il Liceo Scientifico unisce lo studio delle discipline umanistiche al metodo logico delle materie scientifiche, fornisce una formazione culturale completa e favorisce l’acquisizione di competenze e metodologie necessarie per accedere a tutti i percorsi di studi a livello post-secondario e universitario.
L’opzione Scienze Applicate introduce l’informatica come materia a se stante e potenzia lo studio delle scienze. Fornisce gli strumenti necessari per la prosecuzione degli studi a livello post-secondario e universitario, in particolare nell’ambito scientifico, matematico e tecnologico.
Oltre allo studio teorico e sperimentale delle discipline scientifiche, si prevede il potenziamento
della lingua inglese, finalizzato al conseguimento della certificazione esterna della Cambridge University, livello B1 e livello B2 del QCER.
Inoltre, l’Opzione Scienze applicate si caratterizza per quanto segue:
- Un forte incremento delle ore di Scienze Naturali per quanto concerne la didattica sperimentale.
- Nel biennio l’insegnamento della fisica è di tipo sperimentale. Poiché la base della ricerca scientifica è costituita dalla misurazione di grandezze fisiche, viene previsto un forte aumento del tempo di lezione in laboratorio.
- Nel trattare l’Informatica come disciplina a sé stante (nel Liceo Scientifico ordinario è inclusa nelle ore di Matematica), si presenta allo studente quello che è, nella ricerca moderna, uno degli strumenti di maggiore utilità, attraverso la padronanza dei più diffusi linguaggi di programmazione applicati al calcolo in ambito scientifico.
- Per gli studenti che lo desiderano, è possibile lo studio della Lingua e letteratura latina per tutto il quinquennio, che diventa quindi materia curricolare.
PROFILO DEL DIPLOMATO
Il Liceo Scientifico si propone la formazione di un cittadino autonomo e responsabile in possesso di:
– solide basi culturali sia nel settore scientifico che in quello umanistico;
– competenze trasversali alle discipline, quali un metodo di lavoro personale e rigoroso, autonomia operativa, approccio analitico, sintetico e critico, comprensione e produzione di testi appartenenti a diverse tipologie di comunicazione;
– valide capacità linguistico – espressive e logico – interpretative;
– una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
– competenze nell’uso del linguaggio matematico, conoscenza dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica per individuare e risolvere problemi di varia natura;
– capacità di utilizzare in ambiti sempre più complessi i metodi della statistica e della probabilità per studiare situazioni reali;
– capacità di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie;
– una visione storico – critica dei rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, come del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione;
– una solida conoscenza della storia e letteratura inglese e una competenza linguistica adeguata; – la consapevolezza dell’identità personale nel rispetto dei valori civici e del rapporto diritti/doveri.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Piazza Caduti di Pian D'Albero, 30, Figline Valdarno FI
-
CAP
50063
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 055952087
- Email: FIIS01100B@istruzione.it