Cos'è
Saper vedere oltre l’emergenza sanitaria per la pandemia Covid 19 significa immaginare anche la portata e la ricaduta di una ripartenza a pieno regime delle attività dei settori alberghiero ed enogastronomico che sono stati fortemente penalizzati in questo 2020.
In Italia si concentra il 60% del patrimonio culturale mondiale al quale si deve aggiungere l’attrattiva componente del nostro immenso patrimonio naturale e il riconosciuto primato internazionale del settore enogastronomico. In questo straordinario potenziale di sviluppo la Toscana riveste un ruolo di di primissimo piano, dotata com’è di un territorio ricchissimo di storia, di arte, di natura protetta, di eccellenze produttive che fanno della nostra regione un riferimento conosciuto in tutto il mondo.
La ripresa dell’economia legata al turismo ci sarà eccome, l’Italia e la Toscana torneranno ad essere meta privilegiata di un turismo che – probabilmente – si dimostrerà anche più esigente che nel passato e dove l’attenzione alla qualità dei prodotti e dei servizi erogati costituirà un valore aggiunto al patrimonio culturale e naturale della nostra regione.
Per questo il nostro Istituto Alberghiero è proiettato nell’imminente prospettiva della ripartenza del settore che avrà un bisogno reale di profili professionali adeguati e che solo i percorsi scolastici specializzati nel settore possono realmente offrire. L’istituto Alberghiero continuerà ad essere, anche nel prossimo futuro, una risorsa decisamente importante della nostra economia e una scelta vincente per tanti studenti che lo sceglieranno per la propria formazione umana e professionale.
Il Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ha specifiche competenze tecniche nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Il percorso di studi, articolato in biennio e triennio, permette il raggiungimento, alla fine del percorso scolastico, di un’adeguata competenza professionale di settore, idonea sia all’inserimento nel mondo del lavoro sia nel proseguimento degli studi universitari.
Dopo il primo biennio comune a valenza orientativa, il percorso prevede quattro articolazioni:
- Servizi di sala e vendita
- Accoglienza turistica
- Servizi enogastronomici
- Opzione: Prodotti dolciari artigianali e industriali
PROFILO
Il diplomato dell’indirizzo IPSSEOA ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Piazza Caduti di Pian D'Albero, 30, Figline Valdarno FI
-
CAP
50063
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 055952087
- Email: FIIS01100B@istruzione.it