Ricerca
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Gli obiettivi didattici dell'indirizzo sono formulati al fine di formare una figura professionale di tecnico nel settore agrario

Cos'è

Gli obiettivi didattici di indirizzo per il corso Agraria, Agroalimentare e Agroindustria sono  formulati al fine di formare una figura professionale di tecnico nel settore agrario provvisto di un livello di professionalità spendibile nel mondo del lavoro.

PROFILO

Il tecnico acquisisce competenze: 

  • nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e di valorizzazione del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente;
  • interviene in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.

In particolare è in grado di:

  • collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
  • controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
  • individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio;
  • intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
  • utilizzare al meglio le risorse ambientali;
  • rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione della zone di rischio;
  • collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali.

L’ISIS Vasari promuove il progetto elicicoltura, l’allevamento di galline ovaiole e favorisce la formazione tecnica per l’acquisto e l’uso dei prodotti fitosanitari.
Al termine del biennio lo studente sceglierà l’articolazione per il triennio successivo.

 

Quadro orario AGRARIO

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

 

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Piazza Caduti di Pian D'Albero, 30, Figline Valdarno FI

  • CAP

    50063

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti